Il progetto è stato finanziato con i fondi del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – OS 22 – AZIONE 22.1 – INTERVENTO 22.1.1 – SOSTEGNO ALLO SVILUPPO E ALLA VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE SOCIALI NELLE AREE COLPITE DAL TERREMOTO. Il progetto intende fornire soluzioni per garantire le migliori condizioni di vita alle fasce deboli come gli anziani, prevalentemente per le aree colpita dal sisma del 2016/17. Per questo saranno utilizzate anche soluzioni innovative per le famiglie che hanno l’esigenza di provvedere all’assistenza di un proprio congiunto. L’organizzazione prevede infatti l’operatività di uno sportello fisico e/o virtuale con cui selezionare le risorse (badanti, colf, assistenti domiciliari, infermieri).
Il progetto è stato realizzato dalla rete costituita da Il Picchio Consorzio di cooperative sociali cattoliche, Angelo Boni società cooperativa sociale e Vademecum società cooperativa sociale.